GIAN LUIGI PRATI - Web Site

HOME PAGE TORNA ALL'INDICE ALTRO TORNA ALL'INDICE DELLE TRADIZIONI altro
— CALENDARIO DELLE TRADIZIONI MANDROGNE —


ETNOMUSICOLOGIA LOCALE - SABATO VEGLIA PASQUALE

UOVA AL CENTRO DI UNA CORONA DI SPINE

Bellissima immagine di uova al centro di una corona di spine
(Fonte: http://1111uno1111.spaces.live.com/blog/cns!C847A5D93A700B8B!2344.entry?dir=Next&ph=C847A5D93A700B8B!2351).


Questo canto veniva eseguito da gruppi di giovani ragazzi che, nella notte di Pasqua, si aggiravano per i casolari alla ricerca di uova fresche.
L'usanza è andata completamente perduta perché nessuno accusa più la "fame" di un tempo e anche per il fatto che i preti "moderni" non tolleravano più un simile affronto "profano" alla notte più "sacra" dell'anno. Tendenzialmente le usanze di Mandrogne vanno via via perdendosi pertanto, fin che la memoria resta lucida, cercherò di riprodurre il canto tradizionale "in tempo di veglia pasquale" che ho ascoltato ed eseguito qualche volta da piccino...


Partitura tematica

Partitura tematica



Dèm degl’óvi

(Ritornello)

I

Dèm degl’óvi, dèm degl’óvi,

fèm(-e) pù penare,

se la læina  la và sóta

la pö pù fé ciàro,

se la læina  la và sóta

la pö pù fé ciàro.

II

A son pasà dai Ficiauléi

per  aunì da queste parti

a son pasà ant la rusà,

mi son bagnà le gambe,

a son pasà ant la rusà,

mi son bagnà le gambe.

III

Se aurì gneinta dèm degl'óvi, 

dèm e vostra feja,

ch'a la pióma sòt bras(é)t

e la purtòma veja,

ch'a la pióma sòt bras(é)t

e la purtòma veja,

 

(Strofa)

Gentil Madama,

in camiciola bianca,

chém dàga gl’óvi

se lé la vö cha cánta,

chém dàga gl’óvi

se lé la vö cha cánta.

 

(E mófa)

An tì sta cà, an tì sta cà

u gha cantà lu cúcu,

u ghè na féia da maridà

cu-g-annirà e mófa,

u ghè na féia da maridà

cu-g-annirà e mófa.

 

 Traduzione

(Ritornello)

I

Mi dia delle uova, mi dia delle uova,

non mi faccia più penare,

se la luna va sotto

non può più far chiaro,

se la luna va sotto

non può più far chiaro.

II

Son passato da Fittavolini (*)

per venire da queste parti,

son passato nella rugiada

mi son bagnato le gambe,

son passato nella rugiada

mi son bagnato le gambe.


III

Se non volete darmi le uova,

datemi vostra figlia,

che la prendiamo sotto braccio

e la portiamo via,

che la prendiamo sotto braccio

e la portiamo via.

 

(Strofa)

Gentil Signora,

in camiciola bianca,

mi dia le uova

se lei vuol che canti,

mi dia le uova

se lei vuol che canti.

 

(La muffa**)

In questa casa, in questa casa

ha cantato il [cuculo] (?) il [gufo] (?),

c’è una figlia da maritare

cui le verrà la muffa,

c’è una figlia da maritare

cui le verrà la muffa.

 

(*) Fittavolini è un minuscolo centro abitato tra il paese di Pollastra (Bosco Marengo - AL) e Rivalta Scrivia (AL).
(**) “La muffa” veniva cantata quando nessuno offriva le uova in cambio dello stornello, soprattutto quando nella casa si sapeva vivesse una giovane ragazza in età di marito. Con il canto della muffa si augurava alla figliola di non trovare mai un compagno, letteralmente “ammuffendo” tra le mura domestiche. A volte si cantava questo ritornello per “ripicca” di qualche torto subito da una ragazza che si era rifiutata di rispondere a qualche corteggiamento del cantore, preferendo la compagnia di un altro uomo.