![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
— ARCHITETTURA — |
|
APPLICAZIONI PRATICHE CON
LA TERRA CRUDA (4/4) Un unico telaio metallico a “u” in acciaio cor-ten — è il nome di un acciaio che occupa un posto di preminente importanza fra i tipi a basso contenuto di elementi di lega e ad elevata resistenza alla corrosione (CORrosion resistance) e ad elevata resistenza meccanica (TENsile strength) —, pre-ossidato e trattato in superficie con fissativi antispolvero, predisposto all’ossidazione controllata della superficie a protezione della materia sottostante, posto a tutt’altezza e ospitante le feritoie di luce a coronamento della facciata, di per sé già elemento di alto valore estetico ben integrato con la texture muraria, sostituisce con un tocco di modernità i classici graniti di facciata. Un telaio in corten assicura inoltre l’appoggio della fascia muraria superiore della facciata realizzata con blocchi di terra cruda stabilizzata.
|
— Vista dall'alto della cappella — |
![]() |
![]() |
I paraspigoli della muratura in pisé, inizialmente pensati in elementi in cotto formati a mano, sono stati sostituiti da lamiere di Cor-ten che rivestono lateralmente i setti murari in pisé. Infine, la lastra con il nominativo della famiglia posto sullo stipite della porta d'ingresso, è anch'esso realizzato in corten con incisione che lascia intravedere una lastra in acciaio inox saldata internamente. |
— Vista interna della muratura di facciata — |
![]() |
— Particolare della facciata con corten ancora da trattate in superficie e telaio in corten ancora da montare — |
![]() |